Vuoi più aiuto? Prenota oggi la tua consulenza GRATUITA con il nostro team!
Definiremo una strategia che ti permetterà di avere tutto quello che ti serve per guadagnare costruendo e operando il tuo portafoglio di strategie automatizzate… Rispondi a qualche domanda nel nostro questionario e poi scegli giorno e ora più adatti a te.
In questo articolo vedremo insieme i risultati del nostro contest ‘Strategia del Mese’ per quanto riguarda il mese di maggio 2025. Scopriremo quindi la strategia vincitrice, insieme ad altre ottime strategie selezionate tra tutte quelle che ci avete inviato.
Cercheremo di dare degli spunti operativi andando ad analizzare le logiche di base delle strategie, i mercati sui quali lavorano e ovviamente osserveremo insieme le loro performance.
Ricordiamo che il concorso ‘Strategia del Mese’ è il contest riservato agli studenti della Unger Academy® che premia la miglior strategia sviluppata applicando il Metodo Unger™. Sottoponendo la propria strategia, ogni mese ciascun studente può partecipare e cercare di aggiudicarsi un buono Amazon da ben 1.000€!
Inoltre, se volete ottenere i codici delle strategie vincitrici di questo concorso potete iscrivervi all’Unger Strategy Club, uno dei servizi esclusivi dalla nostra Academy, che vi permette di ottenere il codice aperto della strategia vincitrice di questo mese, insieme a tutti quelli delle strategie che hanno vinto in passato. Oltre a questo, vi offre anche l’opportunità di accedere ad una Masterclass live mensile di formazione avanzata e ad un video mensile con spunti operativi in cui illustriamo le regole principali delle strategie del nostro portafoglio.
Ma non è finita qui, perché aderendo all’Unger Strategy Club VIP, oltre a tutto questo avrete anche accesso in esclusiva ai codici open source di tutte le strategie partecipanti al concorso che sono state approvate dai coach della Unger Academy.
Iniziamo quindi a passare in rassegna le migliori strategie che ci avete inviato nel mese di maggio.
Strategia Trend Following sul DAX
Fra le strategie che ci sono pervenute in questo mese, ma che non si sono aggiudicate il premio, abbiamo selezionato quella di Alessio, al quale vanno comunque i nostri complimenti.
Si tratta di una strategia Trend Following sul DAX (FDAX) con time frame a 15 minuti, che invia ordini long sul massimo più alto delle ultime 4 ore. In pratica si prende come riferimento per effettuare ingressi rialzisti il punto più alto toccato dal mercato nelle ultime 16 barre.
Utilizza poi una finestra operativa per limitare i trade, soprattutto alla mattina, e chiuderà al massimo dopo un paio di sessioni. Il sistema prevede solamente ingressi tra il lunedì e il mercoledì di ogni settimana.
Figura 1 – Esempi di trade effettuati dalla strategia Trend Following sul DAX.
Si tratta di una strategia che combina al suo interno anche logiche di tipo bias, in quanto i filtri sui giorni e sugli orari incidono particolarmente sulle metriche del sistema, di cui riportiamo i risultati a partire dal 01/01/2010 al 30/04/25. Le performance della strategia si distinguono per un andamento piuttosto regolare, con un 2025 iniziato alla grande (28.300 euro di guadagno) grazie alla volatilità e ai forti trend che si sono venuti a generare su questo mercato nei primi mesi dell’anno.
Figura 2 – Equity line della strategia Trend Following sul DAX.
Figura 3 – Risultati annuali della strategia Trend Following sul DAX.
Strategia Trend Following sul Nasdaq (NQ)
Altra strategia interessante è quella che ci ha inviato Roberto. Si tratta anche in questo caso di un approccio di tipo Trend Following sul Nasdaq con time frame a 5 minuti che utilizza ordini market piazzati a seguito di “spike” ribassisti sul mercato.
La strategia, che effettua solo trade short, è stata sviluppata con l’intento di limitare l’esposizione rialzista sul mercato azionario statunitense e cercare di sfruttare o pochi ribassi che avvengono su questo mercato.
All’aumentare della volatilità (misurata tramite l’indicatore Average True Range) e in presenza di candele di un’ampiezza maggiore rispetto alle precedenti ecco che il sistema entrerà short in favore di trend.
Una strategia come questa potrebbe non risultare esaltante in termini di metriche, ma sicuramente può far comodo nei periodi di ribasso del mercato, come quelli vissuti tra febbraio e marzo del 2025.
Considerata la natura della strategia, i risultati sono infatti più che buoni, anche se non costanti nel tempo in quanto, soprattutto negli ultimi anni (tra il 2018 e il 2025), sembra funzionare molto meglio rispetto al passato, come si nota anche dalla distribuzione dei profitti anno per anno.
Figura 4 – Equity line della strategia Trend Following sul Nasdaq.
Figura 5 – Risultati annuali della strategia Trend Following sul Nasdaq.
La Strategia del Mese di maggio 2025: Trend Following sul future del Platino (PL)
Passiamo ora alla strategia vincitrice, sviluppata da Alessio (non lo stesso Alessio menzionato in precedenza in questo articolo!).
Si aggiudica il buono Amazon da 1.000€, e ciò che rende il tutto ancora più sorprendente è che Alessio aveva già vinto il concorso altre tre volte: a maggio 2023, gennaio 2024 e novembre 2024.
Che dire? Congratulazioni ad Alessio per questi incredibili risultati!
Si tratta di una strategia Trend Following sul Platino (PL) con time frame a 15 minuti che utilizza come trigger per gli ingressi il massimo più alto della settimana precedente per il lato long e il minimo più basso della settimana precedente per il lato short.
Stop loss e take profit sono calcolati come valori monetari fissi, mentre non è prevista l’uscita a breakeven.
La strategia trend following di Alessio usa inoltre una finestra oraria abbastanza limitata (9 ore su 23 disponibili nella sessione), e un singolo pattern per filtrare l’operatività long e short, utilizzato in maniera neutrale su entrambi i lati della strategia.
Si tratta di una strategia molto semplice ma allo stesso tempo decisamente efficace, di cui si riportano di seguito le principali metriche. Sottolineiamo in particolare la costanza dei risultati, l’ottimo rapporto net profit su drawdown e un magnifico average trade (260$), considerata la dimensione di questo contratto che non è molto elevata.
Figura 6 – Performance report della strategia Trend Following vincitrice sul future del Platino.
Figura 7 – Risultati annuali della strategia Trend Following vincitrice sul future del Platino.
Figura 8 – Equity line della strategia Trend Following vincitrice sul future del Platino.
Conclusioni
Complimenti ancora ad Alessio, che si aggiudica per questo mese il buono Amazon da 1.000€, confermando la bontà della sua strategia.
Speriamo che questo articolo possa esservi stato di aiuto e ispirazione!
Se il vostro obiettivo è creare strategie di trading come quelle che abbiamo appena visto, siete nel posto giusto. Durante l’apprendimento, infatti, potrete anche voi partecipare al nostro concorso dedicato esclusivamente agli studenti della Unger Academy e concorrere per aggiudicarvi ogni mese un buono Amazon da 1.000€.
Ricordiamo infine che, se volete ottenere il codice della strategia vincitrice e delle migliori partecipanti al concorso, potete iscrivervi all’Unger Strategy Club. Valutate voi stessi tutti i contenuti di questo servizio all’indirizzo http://www.ungerclub.it/.
Per oggi è davvero tutto, arrivederci al prossimo appuntamento della ‘Strategia del Mese’ con nuovi spunti operativi!
Se volete saperne di più sul concorso a premi “Strategia del Mese”, il nostro contest mensile riservato agli studenti della Unger Academy che premia con un buono Amazon da 1.000€ il partecipante che ha sviluppato la miglior strategia applicando il Metodo Unger, allora cliccate qui!
Se invece volete saperne di più sui vincitori dei mesi scorsi, cliccate qui!
Trascrizione
Vuoi più aiuto? Prenota oggi la tua consulenza GRATUITA con il nostro team!
Definiremo una strategia che ti permetterà di avere tutto quello che ti serve per guadagnare costruendo e operando il tuo portafoglio di strategie automatizzate… Rispondi a qualche domanda nel nostro questionario e poi scegli giorno e ora più adatti a te.